+39 031 976955
info@cleverpiscine.it
Facebook
YouTube
Instagram
TICINO IN PISCINATICINO IN PISCINA
  • HOME
  • SERVIZI
  • CONSIGLI
  • CURIOSITÀ
  • NOVITÀ
bagno-turco-modo-corretto

Come fare il bagno turco a casa nel modo corretto

Consigli17 Luglio 2017Laura

Nella tua casa hai installato una cabina di bagno turco?

Ogni volta che rientri da lavoro ti concedi una bella seduta rilassante?

Ma sei sicura/o di farlo nel modo giusto?

Con il bagno turco, infatti, l’umidità è altissima, intorno al 100% e la temperatura va dai 40 ai 50 gradi, per cui sono necessarie delle precauzioni e delle indicazioni per farlo al meglio.

Le indicazioni per fare al meglio il bagno turco

Prima di entrare nella cabina del bagno turco è consigliabile bere un bicchiere d’acqua o una tazza di tisana per rimanere idratati, visto che durante la seduta di benessere saranno molti i liquidi che si andranno a perdere.

Inoltre, è preferibile non aver mangiato troppo e né troppo poco poco, visto che la sudorazione sarà molto elevata.

Ora, prima di entrare nella cabina, vi consigliamo di fare una bella doccia tiepida (o calda) per introdurre il vostro corpo alla temperatura che vi riscontrerà all’interno.

Finalmente potete iniziare il vostro bagno turco e godervi il calore e l’umidità… con l’accortezza di rispettare il ciclo di riscaldamento/raffreddamento che vi spiegheremo subito.

La fase del riscaldamento dura in media dai 15 ai 20 minuti circa (se vi pulsano le tempie, uscite prima dalla cabina) ed è proprio qui che la pelle inizia il processo di purificazione, eliminando le tossine e lo sporco.

Questo ciclo di riscaldamento/raffreddamento lo si può ripetere da due fino a tre volte.

Importantissimo: ricordatevi di reintegrare nel vostro corpo i liquidi persi durante il trattamento.

Non hai ancora la tua cabina di bagno turco e sei interessata/o ad avere un progetto ed una consulenza GRATUITA?

CLICCA SUBITO QUI!

Tag: bagno turco, bagno turco nel modo corretto, le fasi del bagno turco
Laura
Post precedente Il bagno turco e la cromoterapia: origini e benefici principali Prossimo Post Le differenze principali tra sauna finlandese e sauna ad infrarossi

articoli collegati

aromaterapia-sauna-bagno-turco-clever-ch

Aromaterapia con SAUNA o BAGNO TURCO per un momento di puro relax!

20 Giugno 2017Laura
differenze-sauna-bagno-turco

Sauna e bagno turco: origini e differenze

20 Giugno 2017Laura
bagno-turco--carmenta-clever

Bagno Turco in casa: caratteristiche e perché sceglierlo

15 Maggio 2017Laura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cloro delle piscine: un’arma potente contro il Coronavirus
  • COPERTURE PER PISCINE: scopri i vantaggi con noi!
  • HALOTERAPIA, la terapia del sale molto in voga al momento nel mondo del benessere!
  • Le differenze principali tra sauna finlandese e sauna ad infrarossi
  • Come fare il bagno turco a casa nel modo corretto

Commenti recenti

  • Aromaterapia con SAUNA o BAGNO TURCO per un momento di puro relax! - TICINO IN PISCINA su Equilibrium Circle: relax per tutta la famiglia!

Categorie

  • Consigli
  • Curiosità
  • Novità
  • Servizi
  • video
    ©2016 Clever Chima snc Via Foscolo, 4 - 22070 Guanzate (CO) - info@cleverpiscine.it - P.Iva 01468950132