+39 031 976955
info@cleverpiscine.it
Facebook
YouTube
Instagram
TICINO IN PISCINATICINO IN PISCINA
  • HOME
  • SERVIZI
  • CONSIGLI
  • CURIOSITÀ
  • NOVITÀ
sauna-infrarossi

Le differenze principali tra sauna finlandese e sauna ad infrarossi

Consigli30 Agosto 2017Laura

Da un po’ di tempo stai pensando ad un’area benessere nella tua casa?

Hai optato per la sauna ma, facendo una piccola ricerca in rete, ora sei indeciso se scegliere la sauna finlandese oppure la sauna ad infrarossi?

Allora aspetta e soffermati per qualche minuto su questo articolo, dove parleremo proprio delle principali differenze tra sauna finlandese e sauna ad infrarossi.

LA SAUNA FINLANDESE

Una primissima differenza tra le due tipologie di sauna è l’origine. Ovvero, la sauna finlandese ha una tradizione luuunghissima che risale al XVI secolo a differenza invece, della sauna ad infrarossi, una recente novità.

La temperatura presente all’interno di una cabina sauna tradizionale va dagli 85°C ai 100°C e si tratta di un trattamento di tipo intermittente.

Questo significa che si sviluppa in più cicli (non più di 3 cicli di permanenza con interruzione caldo/freddo) con un’alternanza di caldo e freddo.

È proprio questa alternanza riscaldamento/raffreddamento che permette una purificazione della pelle e la dilatazione dei vasi sanguigni.

Altra caratteristica, il calore della sauna finlandese tradizionale scalda dapprima l’aria, creando un ambiente umido e poi il calore viene assorbito dal corpo.

LA SAUNA AD INFRAROSSI

Nel caso della sauna ad infrarossi il calore che viene generato è completamente differente rispetto a quello della sauna tradizionale.

Anche la temperatura presente in cabina è nettamente inferiore, infatti si aggira intorno ai 40 – 60 gradi al massimo.

Altra caratteristica che contraddistingue la sauna ad infrarossi è che può essere definita un bagno di calore secco. I raggi infatti, riscaldano maggiormente il corpo e non l’ambiente.

In questo modo, il calore provoca nel corpo umano una sudorazione maggiore e più intensa portando ad una maggiore azione purificante.

Altra differenza dalla sauna finlandese è il tempo di permanenza. Nel caso della sauna ad infrarossi ci si può stare fino a 30 minuti all’interno della cabina, senza aver bisogno di bagnarsi o uscire.

Tag: sauna ad infrarossi, sauna tradizionale
Laura
Post precedente Come fare il bagno turco a casa nel modo corretto Prossimo Post HALOTERAPIA, la terapia del sale molto in voga al momento nel mondo del benessere!

articoli collegati

differenze-sauna-bagno-turco

Sauna e bagno turco: origini e differenze

20 Giugno 2017Laura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Cloro delle piscine: un’arma potente contro il Coronavirus
  • COPERTURE PER PISCINE: scopri i vantaggi con noi!
  • HALOTERAPIA, la terapia del sale molto in voga al momento nel mondo del benessere!
  • Le differenze principali tra sauna finlandese e sauna ad infrarossi
  • Come fare il bagno turco a casa nel modo corretto

Commenti recenti

  • Aromaterapia con SAUNA o BAGNO TURCO per un momento di puro relax! - TICINO IN PISCINA su Equilibrium Circle: relax per tutta la famiglia!

Categorie

  • Consigli
  • Curiosità
  • Novità
  • Servizi
  • video
    ©2016 Clever Chima snc Via Foscolo, 4 - 22070 Guanzate (CO) - info@cleverpiscine.it - P.Iva 01468950132